Il corso di studi sarà articolato in modo tale da collocarsi negli indirizzi del settore elettrico–elettronico, e in linea con gli indirizzi del settore, sarà finalizzato alla formazione di figure professionali in grado di affrontare e gestire le diverse problematiche attraverso una conoscenza approfondita delle discipline elettriche ed elettroniche, supportata da una adeguata preparazione tecnico-scientifica, nonché da una capacità valutativa delle dimensioni economiche del problema.
Al termine del percorso di studio, gli allievi potranno svolgere nel settore pubblico attività di natura tecnica strettamente connesse ai dispositivi medici, in particolare elettromedicali, e agli impianti elettrici per ambienti medici. Parimenti, gli allievi potranno inserirsi in realtà produttive e /o di fornitura di servizi per il settore sanitario.
Quadro orario del secondo biennio e quinto anno:
|
3° anno |
4° anno |
5° anno |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
3 |
3 |
3 |
Scienze motorie o sportive |
2 |
2 |
2 |
Religione o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
Complementi di matematica |
1 | 1 | - |
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici | 5 | 5 | 6 |
Elettrotecnica ed Elettronica |
7 | 6 | 6 |
Sistemi automatici |
4 | 5 | 5 |
![]() |
Per essere aggiornato iscriviti al Galvani Medical Channel: https://www.youtube.com/channel/UC4a_I_cHFBq9HaiulKKHv4Q |
Video orientamento elettromedicale:
Video percorso elettromedicale:
Partner del progetto elettromedicale
Alcune aziende ed associazioni che collaborano al progetto formativo del corso Elettromedicale:
Associazione Nazionale Tecnici Verificatori
General Electric Healthcare Italia