Lo studio delle materie scientifiche non è solo un accumulo di nozioni e conoscenze, ma bensì di competenze che possono e devono essere messe al servizio della comunità e mirare ad un miglioramento della vita reale seguendo le indicazioni e gli obiettivi dell’Agenda 2030. È nata quindi l’idea di fornire al territorio parte delle competenze che la scuola riesce a formare. Le attività didattiche proposte mirano alla possibilità di integrare gli studenti (della sezione Rob[:]tica) e l’Istituto nel tessuto sociale e territoriale mettendo in atto una attività di ricerca e sviluppo di strumentazioni Hardware e Software a supporto dell'Aree Marina Protetta “Regno di Nettuno”. Nello specifico si è realizzata un prototipo di boa in grado di monitorare le acque tutelate dall’AMP. Il sistema è totalmente indipendente, autonomo e integrato nel prototipo di boa ed è in grado di:
- acquisire e memorizzare le temperature a diverse profondità (0 mt, -15 mt e -30 mt) e i diversi parametri ambientali quali la luminosità, la temperatura esterna e la pressione atmosferica;
- fornire uno strumenti di analisi e raccolta dati a tutti gli stakeholder interessati.
L’intero modulo, per quanto detto, mira, dal punto di vista didattico, alla coesione del gruppo e alla piena consapevolezza che l’interazione tra competenze differenti possa portare ad un prodotto solido, efficace ed efficiente al fine di supportare attivamente sia l’AMP sia l’ambiente che ci circonda stimolando nei partecipanti un senso critico nei confronti della tutela e rispetto dell’ambiente.
Rassegna Stampa
Il Mattino: https://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/regno_di_nettuno_boa_intelligente-6004668.html
Vela e Motore: https://www.velaemotore.it/boa-intelligente-misurare-temperatura-regno-nettuno-19616
Pupia TV: https://www.youtube.com/watch?v=XIM8MOgeAfo
Canale YouTube della sezione di Robotica
Pagina FaceBook della sezione di Robotica
Pagina dell'Area Marina Protetta "Regno di Nettuno"